CHI SIAMO

SUPDI ATENEO PRIVATO A DISTANZA

Il nostro Ateneo è stato fondato nell'Aprile del 1987 e compie quest'anno 38 anni di attività ininterrotta. È stato il primo Ateneo privato Distanza della Svizzera, è riconosciuto legalmente, conferisce titoli accademici in conformità alla Costituzione Federale e alla Legge sull'Educazione del Cantone di Zugo.
È autorizzato alla denominazione Ateneo ed iscritto al Registro di Commercio del Cantone di Zugo.

"Ti Aiutiamo a Cambiare e Realizzare i Tuoi Sogni"

 

 

 

ISCRIZIONI SEMPRE APERTE

È possibile iscriversi in qualunque periodo dell'anno, senza alcun costo aggiuntivo

 

ESAMI ONLINE

Sostieni comodamente gli esami universitari online senza l'obbligo di presenza in sede

 

V.A.E.

La tua esperienza di lavoro può essere riconosciuta come credito universitario

VAE VALIDAZIONE ESPERIENZA


La Validation of Acquired Experience/Validazione degli apprendimenti acquisiti (VAE) è una procedura che si rivolge agli adulti e, mediante la predisposizione di un apposito dossier, consente il riconoscimento – nell'ambito della formazione professionale, della formazione terziaria (superiore/universitaria) e della formazione permanente – delle competenze specifiche e della cultura generale possedute dall'interessato.

La VAE è promossa dall'UNESCO tramite le Guidelines for the Recognition, Validation and Accreditation of the Outcomes of Non-formal and Informal Learning (2012); per l'area europea è sostenuta dal Consiglio dell'Unione Europea tramite la Raccomandazione sulla convalida dell'apprendimento non formale e informale (20 dicembre 2012 – 2012/C 398/01) e implementata dalle Linee guida europee per la convalida dell'apprendimento non formale e informale (European Guidelines for validating non-formal and informal learning, 2016) elaborate dal CEDEFOP (Centro Europeo per lo Sviluppo della formazione professionale) in vista della costituzione della European Education Area (EEA: cfr. la Comunicazione della Commissione Europea sulla realizzazione dello spazio europeo dell'istruzione entro il 2025, 30 settembre 2020 – COM/2020/625), a cui la Confederazione Svizzera è dichiarata eleggibile.


Il riconoscimento dei titoli

RICONOSCIMENTO ACCADEMICO PER LA PROSECUZIONE DEGLI STUDI IN ALTRA UNIVERSITÀ

I titoli conferiti, in quanto legalmente rilasciati da un ateneo riconosciuto dall'ordinamento giuridico come appartenente allo spazio universitario svizzero, sono idonei ai fini del riconoscimento ai sensi della Convenzione di Lisbona del 1997 del Consiglio d'Europa sul reciproco riconoscimento delle qualifiche universitarie, ratificata dalla Svizzera il 1 febbraio 1999 e dall'Italia con la legge n.148 del 11 luglio 2002.

 Lauree Triennali

Le Lauree Triennali (Bachelor) sono titoli di studio di livello superiore (EQF/6) che hanno lo scopo di formare esperti e professionisti in un determinato settore, avendo conseguito competenze di natura tecnico-specialistica che consentono al laureato di gestire progetti in contesti che potrebbero generare situazioni di imprevedibilità cui il laureato sarà in grado di rispondere prontamente in virtù delle skill che ha acquisito attraverso il Corso di Studi Triennale.

Come indicato nel proprio nome i Corsi di Studio delle Lauree Triennali (Bachelor) hanno una durata di tre anni, tuttavia tale durata potrebbe essere ridotta qualora lo studente fosse in possesso di comprovate esperienze lavorative che possono essere trasformate in ECTS (European Credit Transfer System, conosciuti in Italia come "Crediti Formativi Universitari" o CFU), abbreviando pertanto il percorso formativo in termini di esami richiesti.

Per poter conseguire una Laurea Triennale (Bachelor) è richiesto il conseguimento di 180 (centottanta) ECTS/CFU.

Possono iscriversi ad un Corso di Laurea Triennale (Bachelor) i candidati in possesso di un Diploma di Scuola Superiore o titolo equipollente, oppure coloro che sono già in possesso di una Laurea Triennale (Bachelor), o altro titolo superiore o equipollente, che intendano acquisirne un'altra.

In difetto dei titoli di studio richiesti, è possibile l'ammissione su dossier, sulla base di una valutazione dei titoli di studio conseguiti e dell'esperienza acquisita, nonché delle competenze sviluppate nel quadro dell'attività professionale (VAE – Validation of Acquired Experience/Validazione degli apprendimenti acquisiti).

Al termine del Corso viene rilasciata una Laurea Triennale (Bachelor).

Le iscrizioni sono aperte tutto l'anno.

 Lauree Magistrali

Le Lauree Magistrali (Master Degree) sono titoli di studio di livello superiore (EQF/7) che hanno lo scopo di approfondire determinate tematiche settoriali specializzando lo studente in una determinata area di studi e facendogli assumere responsabilità di alto livello nel proprio contesto professionale e lavorativo, consentendogli di gestire gruppi di persone operanti nello stesso ambito lavorativo, facendo fronte ad eventuali imprevisti e contribuendo personalmente all'innovazione nel proprio settore professionale.

I Corsi di Studio delle Lauree Magistrali (Master Degree) hanno una durata di due anni, tuttavia tale durata potrebbe essere ridotta qualora lo studente fosse in possesso di comprovate esperienze lavorative che possono essere trasformate in ECTS (European Credit Transfer System, conosciuti in Italia come "Crediti Formativi Universitari" o CFU), abbreviando pertanto il percorso formativo in termini di esami richiesti.

Per poter conseguire una Laurea Magistrale (Master Degree) è richiesto il conseguimento di 120 (centoventi) ECTS/CFU.

Possono iscriversi ad un Corso di Laurea Magistrale (Master Degree) i candidati in possesso di una Laurea Triennale (Bachelor) o titolo equipollente, oppure coloro che sono già in possesso di una Laurea Magistrale (Master Degree), o altro titolo superiore o equipollente, che intendano acquisirne un'altra.

In difetto dei titoli di studio richiesti, è possibile l'ammissione su dossier, sulla base di una valutazione dei titoli di studio conseguiti e dell'esperienza acquisita, nonché delle competenze sviluppate nel quadro dell'attività professionale (VAE – Validation of Acquired Experience/Validazione degli apprendimenti acquisiti).

Al termine del Corso viene rilasciata una Laurea Magistrale (Master Degree).

Le iscrizioni sono aperte tutto l'anno.

 Dottorati di Ricerca PhD

Cos'è un Dottorato di Ricerca?

Nella maggior parte dei Paesi del mondo il Dottorato di Ricerca rappresenta il massimo livello raggiungibile (di solito corrisponde al terzo) da uno studente nel suo percorso di formazione universitaria. Nei Paesi anglofoni il Dottorato di Ricerca è conosciuto come Ph.D. ossia "Doctor of Philosophy" (derivante dal latino "Philosophiæ Doctor"). Sempre nei Paesi di lingua inglese ci sono altre definizioni specifiche per il Dottorato per alcune aree di studio particolari: ad esempio un dottore in giurisprudenza si firmerà J.D. (dal latino "Juris Doctor"), un medico come M.D. (Doctor of Medicine), un dottore in teologia come Th.D. (Doctor Theologiae) e via dicendo.

La durata minima per il conseguimento di un Dottorato di Ricerca è di circa tre anni e prevede un percorso di attiva ricerca scientifica accompagnato in parallelo da un percorso di tipo didattico attraverso lezioni, simposi, seminari, conferenze, stage, progetti di ricerca e altre attività inerenti all'oggetto di studio del corso di dottorato. Il percorso formativo avviene sotto la supervisione di dottori e docenti universitari impegnati in ricerche scientifiche innovative e di alto profilo, spesso utilizzando nuove metodologie sperimentali per l'indagine scientifica.

Per poter ottenere il Dottorato di Ricerca è necessario sottoporre e difendere una tesi di dottorato ad un'apposita commissione esaminatrice. Tale tesi deve possedere i caratteri di originalità, innovatività e che apporti un notevole e significativo contributo per l'avanzamento del campo scientifico oggetto del corso di dottorato.

Dopo il conseguimento del Dottorato di Ricerca il novello dottore potrà fregiarsi ufficialmente del titolo (PhD, Dr., Dott. Oppure altre denominazioni a seconda della tipologia di titolo e della giurisdizione in cui viene rilasciato) e potrà essere impiegato attivamente nei centri di ricerca specializzati oppure direttamente per aziende private che effettuano ingenti investimenti nel campo RD&I (Research, Development & Innovation – Ricerca, Sviluppo e Innovazione.

per i piani di studio visitate il nostro sito ufficiale

Contattaci

Ateneo Supdi

sede didattica

Baarerstrasse 82 -6300 Zugo

+41 41 7119959

dall'Italia  3533 632836

info@unisupdi.ch

 https://www.facebook.com/unipsa